
Siamo appena tornati dal Mozambico, dove abbiamo lavorato insieme alle fondazioni Ojos del Mundo ed Essilor Internacional 2.5 New Vision Generation dal Sudafrica per avviare un’ottica solidale che sarà inoltre gestita da un’associazione di donne nel distretto di Vilankulos della provincia di Inhambane, Mozambico.
L’obiettivo di questo progetto non è solo quello di risolvere i problemi di visione della popolazione locale, compresa la fascia di popolazione più svantaggiata economicamente, ma anche quello di favorire le donne; abbiamo infatti constatato che la percentuale di donne che esercita il proprio diritto alla salute oculare è significativamente inferiore a quella degli uomini.
Nella maggior parte dei casi le ragioni sono sociali, culturali e ambientali, oltre che attribuibili alla divisione sessuale del lavoro in ogni paese. Vi è, pertanto, una serie di variabili che contribuisce a creare differenze fra uomini e donne nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute, e in particolare della salute oculare. Con questa iniziativa la Fondazione vuole anche contribuire allo sviluppo del paese.
Ottica solidale autosostenibile per due motivi: il primo è che il prezzo di vendita di una montatura di occhiali graduati sarà molto al di sotto di quello di mercato, fra i 4 e i 6 dollari USA. In questo modo otterremo un maggiore accesso della popolazione alle cure oculistiche; inoltre, le persone con meno risorse, titolari di una tessera di indigenza, non pagheranno nulla.
Grazie alle montature, alle lenti e ai macchinari messi a punto dal laboratorio che Essilor Internacional 2.5 New Vision Generation ed Etnia Barcelona Foundation doneranno per questo progetto, genereremo reddito per la comunità e prevediamo che nel corso dei due anni in cui li staremo al loro fianco con donazioni sotto forma di materiale e assistenza per qualsiasi problema relativo ai macchinari, potranno destinare tutti i proventi al rifornimento e all’acquisto di nuovi materiali per continuare a fabbricare occhiali e, in questo modo, riuscire ad essere autosostenibili. Il progetto è calendarizzato per il prossimo mese di novembre. Vi terremo aggiornati. Grazie della vostra attenzione.