
PROGETTO “TI GUARDIAMO NEGLI OCCHI”
Attraverso il programma locale “Ti guardiamo negli occhi” forniamo assistenza ottica ai bambini ed alle bambine che vivono in realtà di disagio sociale affinché, grazie ad un accesso adeguato alla salute visiva, se ne possa evitare l’insuccesso scolastico e migliorarne la qualità di vita.
L’obiettivo consiste nell’offrire una salute visiva integrale, e per raggiungerlo abbiamo unito le nostre forze con quelle di altri enti riuscendo così a trattare patologie, offrire terapie visive o interventi chirurgici ove necessario, a titolo gratuito.
“Ti guardiamo negli occhi ” è un programma iniziato nel mese di maggio del 2016 attraverso la rete dei Centri Aperti di Catalogna, dove tutti i bambini assistiti provengono dai Servizi Sociali.
Durante il corso scolastico i ragazzi sono seguiti negli stessi centri, dopo la scuola e con la collaborazione di optometrici solidali, di studenti volontari della facoltà d’optometria di Terrassa e di volontari di Etnia Barcelona.
Qualora si riscontri la necessità di occhiali graduati, se ne determina la correzione adeguata in modo da poterli fornire in un secondo momento a titolo gratuito.
Per la consegna contattiamo con i negozi di ottica vicini ai centri, in modo che collaborino al progetto eseguendo il montaggio degli occhiali e consegnandoli quindi ai bambini.
In questo modo riusciamo a far sì che la famiglia abbia un punto di riferimento nei casi di rottura degli occhiali del bambino o di disturbi e possa rivolgersi a queste ottiche solidali dove la fondazione mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per aiutare il bimbo, garantendo la continuità nell’uso degli occhiali.
Anche in caso di trattamenti di altro tipo la fondazione offre i seguenti servizi alle famiglie, sempre a titolo rigorosamente gratuito.
- Terapeuti visivi.
- Trattamenti di esercizi di convergenza.
- Servizio di oftalmologia presso il centro IMO
- Interventi chirurgici. (IMO, BARRAQUER)
Nel corso del 2017, abbiamo visitato 9 centri di Barcellona e comuni limitrofi (Eixample, Carmel, Zona Franca, Esplugues de Llobregat, Raval, Sant Vicenç dels Horts, Poble Sec, Hospitalet de Llobregat, Poble Nou)
Abbiamo visitato 745 bambini.
Abbiamo fornito 320 occhiali graduati. Quasi un 45% dei bambini, fra i quali un 32% non era mai stato sottoposto a esami della vista. L’età media era di 9,5 anni.
Questo ci dice che le azioni per l’infanzia che portiamo a termine ogni mese in diversi quartieri di Barcellona e in comuni di tutta la Catalogna sono molto necessarie. Ci siamo imbattuti spesso, infatti, in adolescenti che non erano mai stati sottoposti a una visita di controllo, pur avendo bisogno di ricorrere a occhiali graduati e, che se non fosse stato per noi, difficilmente sarebbero andati da uno specialista.
Partecipanti:
Partecipanti: Per poter portare avanti questo progetto abbiamo unito le nostre forze con quelle di due altre grandi istituzioni dotate di una vasta esperienza nel settore ottico.
Il Centre Universitari de la Visió di Terrassa è la clinica Universitaria de la Facoltà d’Ottica e Optometria di Terrassa. La sua missione: divenire un centro di riferimento in assistenza visiva di qualità, aspirando all’eccellenza universitaria negli ambiti della docenza e della ricerca. Fra i suoi obiettivi vi è lo stabilimento di vincoli con la società volti a rinforzare la percezione della funzione sociale svolta dall’Università.
E Vision for Life de Essilor è un programma di filantropia il cui scopo consiste nell’accelerare le iniziative volte a ridurre i casi di visione difettosa attraverso la sensibilizzazione, la formazione e la creazione d’infrastrutture essenziali per la cura della vista. Questo programma è opera di ESSILOR e rientra nella sua politica di Responsabilità Sociale Corporativa. Va tenuto presente che la missione di ESSILOR è “Migliorare la vita migliorando la vista”.
Senza dimenticare gli ottici e le ottiche solidali che rispondono all’appello delle diverse iniziative.
SPEDIZIONE NEL CAMPO DI RIFUGIATI DEL SAHARA- CAMPAGNA SALUTE VISIVA
Lo scorso mese di marzo siamo stati invitati dall’Assessorato alla Solidarietà e alla Cooperazione del Comune di Sant Vicenç dels Horts e dall’Associazione “Sant Vicenç dels horts amb el Sahara”, a partecipare a questa spedizione
Questo viaggio era stato pianificato per verificare sul posto lo stato dei progetti che si stanno portando avanti da 15 anni nel Sahara grazie alle iniziative e all’appoggio del comune di Sant Vicenç dels Horts.
Era la nostra prima visita ai campi, dove ci recavamo con un doppio obiettivo:
-Condurre a termine una campagna di screening visivi.
-Rilevare le necessità nel campo della salute visiva dei sahariani per poter elaborare e proporre le risposte opportune.
Abbiamo eseguito 450 visite di controllo su bambini e bambine delle elementari (da 6 a 12 anni) della scuola Mahfud della Wilaya di Bojador.
Abbiamo riscontrato l’esistenza di 20 casi in cui era necessario il ricorso ad occhiali graduati.
Abbiamo verificato che la salute visiva dei bambini che frequentavano questa scuola era molto buona, rilevando ben pochi casi di disturbi della visione.
In questa occasione il direttore tecnico d’Ottica Andorrana, Alejandro Fermoselle, ci ha accompagnati in veste di professionista ottico. Sul posto ci attendeva il team dell’ospedale di oftalmologia Sahariano, composto da due oftalmologi e da due operatori tecnici.
Ci siamo resi conto dell’esistenza di varie necessità:
– Mancanza di materiale optometrico come apparecchiature, montature, lenti oftalmiche, astucci.
– Formazione in optometria del team ottico Sahariano.
Alla fine dell’anno abbiamo eseguito una spedizione di 6000 montature da vista.
Vogliamo dare continuità a questo progetto, che non deve limitarsi a una singola e sporadica iniziativa e per questo riteniamo che sia importantissimo contare sul coinvolgimento e sul sostegno delle controparti locali, per cui abbiamo previsto di unire il team di oftalmologi e di tecnici.
GUINEA BISSAU- INGORÉ
Ci siamo recati per la prima volta in Guinea Bissau, concretamente nella città d’Ingoré, per portare a termine una campagna di screening visivi nelle scuole e verificare quali sono le esigenze del paese in questo ambito.
L’Associazione Mirades (Sguardi) leader del progetto, ha deciso di comune accordo e in coordinazione con la sub delegazione regionale dell’istruzione del distretto di intervenire sulle due principali scuole pubbliche della città.
Dal lavoro svolto abbiamo tratto varie conclusioni. La salute visiva dei bambini scolarizzati di questa città è eccellente, dato che abbiamo trovato pochissime problematiche visive gravi: in tutto 31 prescrizioni di occhiali graduati su quasi 1000 bambini esaminati.
Invece, com’era da aspettarsi, gli adulti al di sopra dei 35 anni presentano tassi elevati di disturbi della visione e quindi di necessità di ausili. Valutiamo molto positivamente questa iniziativa che ha permesso di visitare quasi 1000 bambini che non avevano mai verificato lo stato della loro visione.
PROGETTO DI SALUTE UNIVERSALE E VISIVA A DAR SALAM; DIALOKOTO, SENEGAL
Anche quest’anno ci siamo recati nella zona rurale di Dialokoto, in Senegal, con il programma di salute visiva per sostenere e rinforzare il progetto di salute universale.
Abbiamo eseguito 650 esami visivi in 5 scuole elementari su bambini fra i 6 e i 12 anni, oltre ai pazienti visitati l’anno prima.
In questo caso i risultati sono stati molto positivi, soprattutto nei bambini scolarizzati, dato che abbiamo riscontrato pochi casi in cui occorresse dotarli di occhiali graduati, né patologia grave alcuna.
In tutto abbiamo rilevato 58 casi.
Per la prossima spedizione del 2018, stiamo studiando la possibilità di portare lo screening alle medie superiori e nei licei per poter accertare se la situazione degli adolescenti è positiva come quella dei bambini. Fra gli adulti abbiamo visto che le problematiche sono maggiori.
Il Programma di Salute Visiva fa parte del Progetto di Salute Universale avviato dall’Associazione di Cooperazione Fallou ONG nella Comunità Rurale di Dialakoto, che intende, mediante la costituzione d’una Cooperativa Sanitaria locale finanziata attraverso un sistema di Contributi locali, dotare la comunità di un Sistema di Salute “Universale” a piccola scala che assicuri l’accesso a un centro di “Assistenza Primaria” efficiente e di qualità.
Partecipanti: il Comune di Viladecans che ha finanziato la spedizione, l’ONG FALLOU,ESSILOR-*SIVO-SENEGAL con la donazione di tutte le lenti graduate necessarie.
SPEDIZIONI E PROGETTI CHE NON RICHIEDONO PRESENZA SUL CAMPO MA A CUI COLLABORIAMO ATTIVAMENTE E CON CONTINUITÀ.
OCCHI DEL SENEGAL
È già da tre anni che collaboriamo donando montature all’associazione Mirades e all’associazione Gesta-Africa per le loro spedizioni in scuole del Senegal volte a individuare e correggere problemi di visione fra bambini e bambine senegalesi in età scolastica.
Quest’anno la destinazione era Guinguinéo, nella regione di Kaolack, in Senegal.
Sono stati visitati 400 bambini e rilevati complessivamente 69 casi in cui era necessario il ricorso a occhiali graduati.
Mirades è una associazione non profit specializzata in optometria, il cui obiettivo è quello di combattere la cecità evitabile causata dai difetti rifrattivi non corretti. Costituita nel 2013.
ABRE SUS OJOS (APRI I SUOI OCCHI)
Durante il 2017, Abre sus ojos, una organizzazione non profit promotrice di un progetto volto a migliorare la qualità visiva delle persone portatrici di disabilità intellettive e di gruppi in situazione di disagio sociale, si è recata a Turkana, in Kenya, nel mese di febbraio per condurre a termine, in una scuola frequentata da 1600 bambini, uno screening destinato a individuare i bambini ipovedenti. Sono state fatte visite anche a gruppi di adulti e sono state eseguite 100 operazioni di cataratte.
La spedizione si è conclusa positivamente.
E, nel corso del mese d’ottobre, Abre sus ojos si è trasferita anche a Teruel con più di 80 operatori provenienti da tutta la Spagna per sottoporre a esami di visione, salute auditiva e igiene oculare persone affette da una qualche disabilità.
Se nel corso dello screening era rilevata la sussistenza di un problema visivo, la persona passava direttamente a scegliere la montatura. E, entro il mese successivo, riceveva gli occhiali graduati e del tutto gratuiti.
Entrambe le spedizioni sono state un successo.
La fondazione ci collabora ormai da due anni mediante donazioni d’occhiali da sole e da vista, e continueremo a farlo ogni volta che ce ne facciano richiesta, perché crediamo fortemente nel loro progetto e nella loro missione.
Kenya: donazione di 300 occhiali da sole.
Teruel: 500 occhiali da vista
DONAZIONI DI MONTATURE AD ALTRI ENTI.
Donazioni di montature a enti che portano avanti progetti con i quali ci sentiamo identificati e simili a quelli che sviluppiamo noi.
- 6052 occhiali da vista- Campo di rifugiati a Tindouf
- 200 montature da vista – IMO (Istituto di Microchirurgia Oculare). La donazione è stata fatta alla Fondazione di questo ente, ma collaboriamo anche in altri progetti sempre all’insegna della “salute visiva”
- 30 montature per bambini – Istituto Joan Brossa di Barcellona, diamo il nostro appoggio al programma sociale a cui danno vita.
- 670 montature da vista- all’Istituto d’Ottica della Regione Emilia, Italia
- 60 montature da vista- Ottica Feliu- Progetto salute visiva in Etiopia.
RIASSUNTO:
- Quest’anno le nostre donazioni sono state complessivamente di 9.094 montature da vista e da sole.
- Abbiamo visitato in tutto 2700 persone. (In maggioranza bambini).
- Abbiamo consegnato complessivamente 528 occhiali graduati a bambini in età scolastica.