Search and Hit Enter

RELAZIONI DI PROGETTI 2016

PROGETTO “TI GUARDIAMO NEGLI OCCHI”

Il punto di partenza di questo progetto è che tutti possano godere di una buona visione, fattore fondamentale per un adeguato sviluppo fisico ed educativo, soprattutto in bambini e bambine. Vi sono attualmente realtà di famiglie vulnerabili che hanno bambini in età scolastica che non hanno acceso a una visita di controllo della vista.

Alla fine di maggio abbiamo iniziato i primi esami di bambini e bambine convocati dai Centri Aperti della Catalogna, abbiamo visitato i centri del paese di Viladecans e dei quartieri del Raval di Barcellona e della Mina.

Complessivamente abbiamo esaminato 228 bambini ed abbiamo consegnato 81 occhiali da vista.

Centri Aperti di Catalogna:

Questo progetto va inquadrato nel concetto di Centro Aperto, cioè di un servizio prestato al di fuori dell’orario scolastico che offre sostegno stimolando e rinforzando il consolidamento e lo sviluppo della personalità, la socializzazione, l’acquisizione di meccanismi di apprendimento basilari, lo svago e compensa le mancanze socioeducative delle persone assistite mediante il lavoro individuale, di gruppo, familiare, in rete e comunitario.

Uno dei principali obiettivi del Centro Aperto è di offrire assistenza a tutti i minorenni in situazione di rischio, favorendone lo sviluppo personale, l’integrazione sociale e l’acquisizione di meccanismi di apprendimento per poter prevenire ed evitare le situazioni di disagio e compensando deficit socioeducativi

Partecipanti:

Per poter portare avanti questo progetto abbiamo unito le nostre forze con quelle di due grandi istituzioni di grande esperienza nel settore ottico: Vision for Life di Essilor, è un programma filantropico che intende accelerare le iniziative volte a ridurre i deficit di vista attraverso la sensibilizzazione, formazione e creazione di infrastrutture essenziali di cura della vista. Questo programma di ESSILOR fa parte della sua politica di Responsabilità Sociale Corporativa. Va tenuto presente che la missione di ESSILOR consiste nel “Migliorare vite migliorando la vista”.  E il Centro Universitario della Visione di Terrassa che è la clinica Universitaria della Facoltà di Ottica e Optometria di Terrassa. La sua Missione: Essere un centro di riferimento in assistenza visiva di qualità, cercando l’eccellenza universitaria negli ambiti della docenza e della ricerca. Fra i suoi obiettivi vi è la creazione di vincoli con la società rinforzando la percezione della funzione sociale che svolge l’università.

E gli ottici solidali che si presentano ad ogni appello.

 

OCCHI DEL SENEGAL

Il nostro progetto in Senegal consiste nel sottoporre a screening ottici tutti i bambini e le bambine di scuole che si trovano in zone isolate e rurali dotate di scarse risorse. Nel corso del 2016 abbiamo portato a termine due spedizioni nelle zone di Bakel e di Kaolack. Abbiamo visitato 800 bambini e bambine trovando 210 casi in cui era necessario il ricorso a occhiali graduati.

Per potere sviluppare questo progetto abbiamo collaborato con altre due istituzioni dotate di una ricca esperienza nel territorio senegalese e nel settore ottico

L’Associazione Mirades è un’associazione non profit specializzata in optometria   il cui scopo è l’eliminazione della cecità evitabile provocata dai difetti refrattivi non corretti. Costituita nel 2013.

L’ Associazione Gesta-Africa, è da dieci anni in Senegal dove promuove progetti nell’ambito sanitario e negli ultimi 5 anni si è specializzata in oftalmologia anche chirurgica.

Le lenti graduate per i suddetti 210 casi sono state fornite dalle aziende del Gruppo Prats e da Vision for Life di Essilor.

 

OTTICA SOLIDALE IN MOZAMBICO

A novembre abbiamo inaugurato a Inhambane, in Mozambico, una “ottica solidale” gestita da un’associazione di donne, come misura volta a dar loro una maggior presenza dato che avevamo constatato che il numero di donne che esercitano il loro diritto alla salute oculare è sensibilmente inferiore in percentuale a quello degli uomini.

È definita ottica solidale perché il prezzo di vendita di occhiali graduati è molto inferiore a quello di mercato per assicurare così un maggior accesso della popolazione. In caso d’indigenza il costo è zero.

Grazie alle forniture di montature, di lenti, di apparecchi ed alla messa a punto del laboratorio che la fondazione Ulls del Mon e la nostra hanno donato, le donne dell’associazione possono accantonare i ricavi ottenuti e, alla scadenza dei due anni di accompagnamento – con dono dei materiali e riparazione degli apparecchi – potranno direttamente dedicare i fondi risparmiati al riassortimento ed acquisto di nuovi materiali che permetteranno loro di continuare a produrre occhiali fino a raggiungere l’autosufficienza.

Attualmente questo laboratorio è l’unica ottica esistente in tutta la provincia di Inhambane che annovera una popolazione di 1.300,000 abitanti.

Per poter sviluppare questo progetto abbiamo collaborato con la Fondazione Ulls del Món, che è in realtà quella che ha promosso e ci ha proposto l’iniziativa.

 

PROGETTO DI SALUTE UNIVERSALE E OCULARE A DAR SALAM; DIALOKOTO, SENEGAL

La Fondazione Etnia Barcelona ha promosso il programma di Salute Visiva, per fornire sostegno e forza al Progetto di Salute Universale e, se possibile, stimolare ulteriormente il coinvolgimento di un maggior numero di famiglie. Abbiamo così eseguito revisioni optometriche a gran parte dell’abitato di Dar Salam con 150 adulti, nelle scuole di Dar Salam e di Niemenike con complessivamente 450 bambini di entrambi i sessi, di età comprese fra i 4 e i 16 anni, ed a tutti gli insegnanti delle scuole visitate.

In tutto abbiamo rilevato 60 casi in cui occorreva l’ausilio di occhiali graduati.

Il Programma di Salute Visiva fa parte del Progetto di Salute Universale avviato dall’Associazione di Cooperazione Fallou ONGD presente nella comunità rurale di Dialakoto, che si prefigge lo scopo, mediante la costituzione di una Cooperativa Sanitaria locale finanziata attraverso un Sistema di Quote locale, di dotare la comunità di un Sistema di Salute “Universale” a piccola scala che garantisca agli abitanti l’accesso a un centro di “Assistenza Primaria” efficiente e di qualità.

Oltre ad assistere gratuitamente tutta la popolazione nell’arco dell’intero anno (fornendo la diagnosi e il trattamento precoci di malattie gravi come la Malaria e riducendo così in modo drastico i tassi di mortalità), è stato ridotto il costo dei farmaci ed è stata resa disponibile un’ambulanza che consente il ricovero urgente dei malati più gravi all’ospedale generale di Tambacounda.

L’obiettivo è quello di fare aderire il maggior numero possibile di villaggi della comunità alla Cooperativa in modo che il Ministero di Sanità senegalese assegni a questa zona un medico laureato e retribuito dallo stato.

Partecipanti: il Comune di Viladecans che ha finanziato la spedizione, la ONG FALLOU, ESSILOR-SIVO-SENEGAL

 

SPEDIZIONE IN MAURITANIA CON LA FONDAZIONE BARRAQUER

Mauritania era la nostra destinazione, l’obiettivo della fondazione Barraquer, operare il maggior numero possibile di casi di cataratte e la nostra missione scoprire e correggere i problemi di visione della popolazione mauritana.

Nel corso dei 7 giorni della spedizione abbiamo visitato 850 uomini, donne e bambini. In 186 casi abbiamo riscontrato la necessità di ricorrere a occhiali graduati. Abbiamo inoltre fornito 200 occhiali da sole per i pazienti operati di cataratte.

Partecipanti: Grazie alle lenti donate dal gruppo Prats abbiamo potuto servire, nel corso della nostra visita in Mauritania, gli occhiali graduati a tutte le persone che ne avevano bisogno. E grazie alla Fondazione Barraquer.

 

DONO DI MONTATURE AD ALTRI ENTI

Donazioni di montature a enti che portano avanti progetti con i quali ci sentiamo identificati.

  • 2000 occhiali- Campo di rifugiati a Tindouf
  • 5040 occhiali da vista – Centro universitario della Visione di Terrassa, contributo al suo programma sociale che veglia per la salute oculare di persone in situazione di disagio.
  • 400 occhiali da vista – Istituto Joan Brossa di Barcellona, a sostegno del programma sociale che vi è attuato.
  • 150 occhiali per le vittime del terremoto in Italia.

Nell’anno in corso abbiamo donato complessivamente 9.492 montature d’ottica e da sole.

Abbiamo visitato in tutto 3991 persone. (La maggior parte bambini e bambine)

Abbiamo donato complessivamente 703 occhiali graduati a bambini e bambine in età scolastica.