
Progetto di sanità Universale, comunità rurale di Dialokoto, Senegal
In Etnia Barcelona Foundation siamo profondamente convinti che la Salute Visiva debba essere un diritto a cui possa avere accesso tutta la società e per questo puntiamo ad una distribuzione equa, sostenibile e responsabile dei mezzi disponibili per la cura della vista. Una buona visione è essenziale per uno sviluppo fisico ed educativo corretto.
La Fondazione Etnia Barcelona ha attivato il programma Salute visiva, per sostenere e rinforzare il Progetto di Salute Universale e incentivare, se possibile ancor più, l’assistenza a un maggior numero di famiglie.
Il Programma di Salute Visiva fa parte del Progetto di Salute Universale avviato dall’Associazione di Cooperazione Fallou ONGD nella Comunità Rurale di Dialakoto, il cui obiettivo è, mediante la costituzione di una Cooperativa Sanitaria Locale finanziata attraverso un Sistema di Contributi locale, dotare la comunità di un Sistema di Salute “Universale” a piccola scala, che garantisca l’accesso a un centro di “Assistenza Primaria” efficiente e di qualità.
Oltre all’assistenza gratuita di tutta la popolazione per un periodo di un anno (offrendo diagnosi e trattamenti precoci di malattie gravi come la Malaria e riducendo così drasticamente la mortalità), il programma permette di ridurre il costo dei farmaci e fornisce un’ambulanza che consente il trasferimento urgente dei malati più gravi all’Ospedale Generale di Tambacounda.
Un modello di quote progressive versate dal maggior numero possibile di contribuenti consente di coprire i costi fissi del servizio e di investire ulteriormente nel miglioramento della qualità assistenziale, garantendo la continuità e l’autonomia dell’iniziativa.
L’obiettivo è quello di portare il maggior numero possibile di abitati della Comunità ad aderire alla Cooperativa in modo che il Ministero della Sanità senegalese assuma e stipendi un medico ufficiale diplomato da assegnare a questa zona.
Il Comune di Viladecans, oltre a sostenere economicamente il progetto di Sanità Universale e la spedizione, ha partecipato, assieme alla ONG Fallou, ed all’Ospedale di Viladecans, alla spedizione realizzata dal 6 al 13 di novembre.
Carmen Sanz, optometrista in esercizio presso l’Ospedale di Viladecans e Francisco Ronda, optometrista che opera in diversi centri medici e presso Óptica Ronda ci hanno fornito il supporto professionale per sottoporre a revisioni optometriche gran parte della popolazione di Dar Salam con 150 adulti, le scolaresche delle località di Dar Salam e Niemenike, in tutto 450 bambini e bambine di età comprese fra i 4 e i 16 anni e tutti gli insegnanti delle scuole visitate.
Complessivamente sono stati rilevati 60 casi nei quali era necessaria la fornitura di occhiali graduati.
Lo scopo di questo progetto è il miglioramento della vita dei bambini e delle bambine senegalesi che non hanno accesso a cure ed alla salute visiva, sia a causa della distanza da un centro sanitario, sia per ragioni economiche.
Grazie a ESSILOR-SIVO-SENEGAL (appartenente a ESSILOR e partecipe della sua politica di Responsabilità Sociale Corporativa) per la donazione di tutte le lenti necessarie per il raggiungimento degli obiettivi della spedizione e per aver eseguito tutti i singoli montaggi, permettendo così la consegna degli occhiali già pronti a questi bambini e bambine senegalesi. Grazie per aver dato loro l’opportunità di gioire di una miglior vista. Mohamed Agrebi grazie per la tua professionalità e generosità.
E grazie a tutto il team del Comune di Viladecans, in particolare ad Olga Morales, Rosa Gallardo e Richard Calle, a Israel della ONG Fallou, a Maika e a Paco per la loro professionalità ed a tutto il personale di Dar Salam che con tante premure ci ha accolti ed aiutati.